Istituzioni di Diritto Pubblico
Modulo di
Istituzioni di Diritto Pubblico, Prof. Roberto Miccú (Canale A-D)
A.A. 2021-2022 - primo semestre
Didattica: Inizio del Corso Istituzioni di Diritto Pubblico, lunedì 27 settembre 2021
Orari e aule in presenza e remoto:
Aula 2 piano terra: Lunedì 11.00 -13.00; Martedì 11.00 - 13.00; Venerdì 09.00 - 11.00
COLLEGAMENTI ONLINE AULA 2 dal sito di Facoltà:
https://uniroma1.zoom.us/j/85192332141?pwd=RGZIU0dEWkxIc0ozUjl3L2pTOTVqUT09#success
Programma del modulo:
Parte I) Il diritto pubblico in trasformazione: dal diritto costituzionale italiano al diritto costituzionale europeo e transnazionale
Il diritto e l’ordinamento giuridico. Pluralità degli ordinamenti giuridici. Stato e sovranità: le trasformazioni. Sovranità e organizzazioni sovranazionali/internazionali. Territorio e sovranità nell’economia globale. Cittadinanza. Forme di Stato. Forma-Stato ed Unione Europea. Le forme di Stato nella articolazione verticale del potere: Stato accentrato, federale, regionale, Unione europea. Stato ed economia: forme di stato e forme di mercato. L’affermazione dello Stato sociale e le sue trasformazioni. Le fonti del diritto: nozioni generali. Il sistema delle fonti del diritto italiano. Le fonti del diritto dell'Unione Europea.
Le forme di governo: modelli ed evoluzione storica. Caratteri generali ed evoluzione della forma di governo italiana. Il corpo elettorale: gli istituti di democrazia diretta e gli istituti rappresentativi. I sistemi elettorali. Lo Stato apparato e i soggetti pubblici. Gli organi costituzionali e di rilievo costituzionale. Il Parlamento: struttura e funzioni. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Lo Stato comunità: le autonomie. Le autonomie territoriali nella Costituzione. Le Regioni. Gli enti locali. La pubblica amministrazione: principi costituzionali e principi in tema di attività. Diritti e libertà. Il principio di eguaglianza e le libertà nella Costituzione italiana. I diritti politici. I diritti sociali ed economici. Il mercato nella Costituzione e la “rilettura” della costituzione economica italiana. La regolazione del mercato. I doveri dei cittadini. Principi generali sulla giurisdizione. Le garanzie costituzionali. Il sindacato di costituzionalità delle leggi e le altre competenze della Corte costituzionale.
Parte II) Alle origini del concetto di costituzione economica. Le trasformazioni della costituzione economica. La costituzione economica nell’ordinamento composito europeo. Nuovi paradigmi di governo e di regolazione multilivello del mercato dell'energia.
Libri di testo
Per Parte I):
R. BIN- G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione, 2021;
o, in alternativa, C. ROSSANO, Manuale di diritto pubblico, Jovene, Napoli, ultima ediz.; T. GROPPI- A. SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, 2014;
Per la preparazione è indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione Italiana anche in prospettiva comparata ed europea: si consiglia di L. CUOCOLO, Costituzioni, Egea, Milano, 2021.
Per Parte II):
A completamento della trattazione generale, per la parte II, per le esercitazioni e i percorsi di approfondimento seminariali:
R. MICCÚ, Lineamenti di diritto europeo dell’energia, Giappichelli, Torino, 2019.
Gli argomenti dei percorsi di approfondimento ed esercitazioni saranno modulati in base ai seminari/esercitazioni frequentati: l’elenco degli argomenti per le tesine sarà disponibile a lezione e sul sito internet del docente.
Per gli studenti frequentanti
Gli studenti che abbiano frequentato con regolarità le lezioni a fronte e le esercitazioni (almeno il 70% tra lezioni ed esercitazioni) ed iscritti ai seminari di lavoro (propedeutici alla stesura di tesine) porteranno il programma del modulo ad eccezione delle seguenti parti:
Per Parte I)
R. BIN-G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino, ultima edizione, ad esclusione nel Percorso I: capitolo VI; e nel Percorso II: capitolo VI; capitolo VIII solo lettura.
Per la preparazione è indispensabile la conoscenza del testo della Costituzione Italiana anche in prospettiva comparata ed europea: si consiglia di L. CUOCOLO, Costituzioni, Egea, Milano, 2021
Per Parte II)
R. MICCÙ, Lineamenti di diritto europeo dell’energia, Giappichelli, Torino, 2019;
inoltre, durante le lezioni ed esercitazioni/seminari verrà fornito ulteriore materiale didattico e bibliografico finalizzato alla stesura delle tesine.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare per Parte I: l’intero manuale di Bin/Pitruzzella o altro manuale consigliato e l’intero volume di Parte II.
ORARI DI RICEVIMENTO
Il prof. Miccù riceve nello studio presso il Dipartimento di Economia e Diritto, Ala E (II piano, stanza n. 210) ogni lunedì: ore 13-14 e venerdì: ore 11-14.
Gli assistenti riceveranno secondo il calendario predisposto dalle cattedre di Istituzioni di diritto pubblico; unitamente agli ordinari ricevimenti saranno previsti specifici Corsi di sostegno/recupero durante tutto l’anno accademico tenuti da assegnisti di ricerca e dottorandi secondo un calendario disponibile presso la Segreteria del Dipartimento di Diritto dell’economia, nonché, nei mesi dicembre e gennaio forme di cd. esami simulati.